- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
Un murales gigante colora la scuola Don Milani

Ieri mattina alla presenza del Direttore Generale USR Veneto Marco Bussetti, presso la scuola primaria Don Milani c’è stata l’inaugurazione del mural intitolato “Benessere e Bellezza: l’armonia della salute”. Il giardino è stato un tripudio di magliette bianche con la scritta “I care” indossate da oltre 300 bambini e dalle docenti.
All’inaugurazione erano presenti tra le molte autorità civili e militari, il vicesindaco di Chioggia Elena Zennaro, il presidente dell’Ordine TSRM e PST di Venezia e Padova, Andrea Maschera, la presidente della Federazione nazionale Ordini TSRM e PST RP, Teresa Calandra.
Anche in questa occasione la Scuola si è fatta volano e promotore di iniziative che vanno a beneficio del nostro bellissimo territorio baciato da mare e laguna. La Scuola è un’organizzazione molto importante e, come ha sottolineato la dott.ssa Giovanna Barzanò presente all’evento, coordinatore tecnico di Rete Dialogues for Future ”… quando le scuole si ritrovano per parlare di educazione e di futuro possono sviluppare progetti ambiziosi.”
Il Dirigente scolastico Simonetta Boscolo Nale ha detto “Il murales è “andato su” in un pomeriggio e una giornata, ma dietro c’è un progetto iniziato durante l’estate 2023, l’I.C. Chioggia 4 insieme a una rete di istituti si sono aggiudicate il bando #IOSONOAMBIENTE con il progetto FORME DI MARE. Il progetto ha coinvolto molte classi, gli esperti dell’Oasi Marina WWF di Miramare, l’AANT di Roma, tutti uniti in un dialogo importante che ha generato spirito collaborativo e generativo.”
Durante l’inaugurazione i presenti hanno potuto vedere il prodotto dell’approccio STEAM, di cosa si intenda per transizione digitale applicata. Qualche bambino ha definito l’esperienza “…un modo di imparare divertendosi un sacco… Un prodotto STRABELLO!”
Nel territorio del Comune di Chioggia l’I.C. Chioggia 4 si sta connotando per la politica scolastica aperta alle richieste del territorio. Un’evidenza di ciò è la collaborazione con l’Ordine dei TSRM e delle Professioni Sanitarie, Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione delle Province di Venezia e Padova nelle persone di Andrea Maschera e di Giulia Penzo. Il mural è motivo di collaborazione attuale e futura per lo sviluppo e la sensibilizzazione alla prevenzione.
“La scelta del murale rappresenta un messaggio comunicativo moderno e d’impatto, volto a sensibilizzare gli studenti, le loro famiglie e la cittadinanza sulla prevenzione delle malattie e sulla promozione della salute – spiega Andrea Maschera, Presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP di Venezia e Padova.
Quest’opera fa parte di un progetto più ampio “Un murale per la salute”: un’iniziativa pensata dalla FNO TSRM e PSTRP e sostenuta dagli Ordini TSRM e PSTRP, che mira a valorizzare le professioni sanitarie attraverso l’arte del “muralismo”, sensibilizzando la cittadinanza con la finalità d’integrare il territorio e il mondo della salute.
La presenza dell’artenauta Paola Zanini (Museo di Arte Contemporanea Castello di Rivoli Dipartimento Educazione) è stata ben evidenziata dai bambini definendola l’”astronauta dell’arte”.
L’inaugurazione si è conclusa con un rinfresco realizzato dall’ENAIP di Chioggia fornendo a tutti i presenti i famosi e gustosi “cicchetti ciosoti” graditissimi a tutti i presenti.
I NUMERI DELL’OPERA
130 gli studenti che hanno partecipato alla realizzazione, 8 le ore di lavoro, 110 litri di vernice utilizzati e 84 mq di superficie dipinti.