- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Forte San Felice, il castello dell Luppa uno dei momenti più emozionanti delle visite

Il Castello della Luppa è il nucleo originario del Forte San Felice, un gioiello storico che risale al 1385. Il Castello medievale è ancora il cuore del Forte, che nel corso dei secoli è diventato una fortezza bastionata. Ci racconta Erminio Boscolo Bibi uno dei volontari che accompagna le persone durante le visite guidate: “L’età del castello è scolpita sulla pietra d’Istria alla sua base, con accanto uno stemma scudato col leone rampante di Chioggia (purtroppo scalpellato)”.
Per coloro che desiderano immergersi nella storia e vedere da vicino queste testimonianze, sono state organizzate visite guidate al Forte San Felice per sabato 3 agosto e si svolgeranno in tre turni: alle 16, 17 e 18.
“Non perdete l’opportunità di vivere un’esperienza che vi riporterà indietro nel tempo, ammirando la bellezza e la solidità di una struttura che ha resistito ai secoli – invita Boscolo Bibi – prenotate il vostro posto per una delle visite guidate e preparatevi a un viaggio nel cuore della storia di Chioggia, esplorando il Forte San Felice e il suo antico castello medievale”. Prenotazione al sito www.evenbrite.it.