- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Salotto nel Cortile, un successo la serata dedicata alla danza

È partita con il botto, nonostante la pioggia, la serata di apertura del “Salotto nel Cortile” il progetto estivo dell’Università Popolare di Chioggia attivo già da cinque anni.
La prima serata è stata dedicata alla danza, protagonisti danzatrici, danzatori e voci recitanti del Centro Formazione Danza di Chioggia, guidati e coreografati da Francesca Serafini e Patrizia Aricò.
Riprende anche per questa estate la rassegna promossa dall’Università popolare di Chioggia dal titolo “Il salotto in un cortile”, iniziativa patrocinata dalla Città di Chioggia che quest’anno vedrà sei appuntamenti, a cominciare dal prossimo 3 luglio, sempre di mercoledì.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Il 17 luglio ci sarà una serata alla musica live con il Duo Vermiglio, che interpreteranno i classici di Battisti, De Gregori, Gino Paoli e alcuni inediti del duo.
Il 31 luglio si terrà un racconto scenico teatrale a cura del duo I Chiozzotti dal titolo Lenor: cento anni senza la Divina Eleonora Duse.
Ad agosto il primo appuntamento sarà Mercoledì 7 con prosa e poesie al chiaro di luna, conduce Rina Carli.
Il 21 agosto il tema sarà la Torre di sant’Andrea con il racconto del professor Luciano Bellemo, uno dei suoi custodi e grande conoscitore della storia di Chioggia e dei suoi patrimoni.
Ultimo appuntamento a settembre, l’11, con Libri in Laguna, un evento propedeutico alla Maratona di lettura che viene organizzata dalla Regione Veneto.
Quest’ultimo appuntamento si terrà alle ore 17, per tutti gli altri l’orario d’inizio sarà alle ore 21