- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
60° traversata dello Stretto, in gara il Chioggiotto Alex Marangon

È una delle traversate a nuoto più famose e impegnative al mondo, sia per la distanza da percorrere (circa 6,2 km) che per le forti correnti marine e le condizioni climatiche spesso avverse.
In pratica, gli atleti nuotano da Capo Peloto – Messina (Sicilia) fino a Villa San Giovanni, in Calabria, superando lo stretto. Questa impresa richiede una preparazione fisica e mentale molto intensa, oltre a una grande capacità di adattamento alle condizioni marine.
Quest’anno tra gli atleti partecipanti c’è anche un po’ di Chioggia con Alex Marangon studente al liceo scientifico di Chioggia, che da alcuni anni si allena presso Clodia Piscina & Fitness seguito dall’allenatrice Giorgia Beltrame. È stata proprio la Beltrame a proporre l’idea al giovane atleta chioggiotto che ha deciso di sposarla e ha iniziato gli intensi allenamenti preparatori, necessari per affrontare una gara così difficile.
Ci racconta Alex: Ho dovuto prepararla sia fisicamente che mentalmente. Non è la prima volta che mi cimento in gare così lunghe, ho fatto sia nel 2022 che nel 2023 la Coppa Byron a Lerici di 8 km. Il mare dello Stretto è però caratterizzato da forti correnti. Domenica 4 agosto affronterò questa sfida a cui parteciperanno anche atleti di livello nazionale come Pasquale Sanzullo, Vincenzo Caso e Andrea Filadelli.
La Traversata dello Stretto ha una lunga tradizione, iniziata nel 1954. Rappresenta un’icona dello sport italiano e un punto di riferimento per tutti gli appassionati di nuoto di fondo.