- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
Una serata dedicata a Walter Pregnolato, verrà presentato il libro “Nella Luce del Giorno”

Walter Pregnolato è uno degli artisti chioggiotti più noti ed amati, a lui è dedicato il libro “Nella Luce del Giorno” che verrà presentato mercoledì 7 agosto presso Soasa Not Jutta a Gallery in Fondamenta Canal Lombardo.
Il libro è stato scritto da Giovanni Scarpa che sarà presente naturalmente alla serata.
Con lui, oltre all’esposizione di alcune opere di Pregnolato, ci sarà anche l’attrice Francesca Rubin.
Pregnolato è stato un artista eclettico, le sue opere spaziano da tele a ceramiche, litografie, sculture.
ALCUNI SCATTI REALIZZATI DURANTE L’ALLESTIMENTO PER LA SERATA DI PRESENTAZIONE
GIOVANNI SCARPA L’AUTORE DEL LIBRO
Giovanni Scarpa nasce nell’isola di Pellestrina il 6 aprile 1991. La laguna veneta culla la sua giovinezza fatta di tuffi, letture e gabbiani.
Dopo la laurea in Filologia Moderna a Padova e il matrimonio, torna di nuovo vicino all’acqua, a Chioggia. Coltivando la passione per le arti figurative, il cinema e la poesia.
Attualmente insegna italiano nella scuola secondaria Paolo VI di Chioggia, collabora con riviste di settore negli ambiti del fumetto e dell’illustrazione italiana.
Qualche anno fa aveva dedicato un libro all’artista Giorgio De Gaspari detto “Il Foresto”.