- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
45 anni del Coro Popolare Chioggiotto, mostra documentaria ed evento in Auditorium

Il Coro Popolare Chioggiotto compie 45 anni, per l’importante anniversario è stata realizzata una mostra documentaria a Palazzo Ravagnan che si trova al numero 895 di Riva Vena. Orario di apertura 17.30 – 19.30.
Per poter ascoltare il Coro Popolare Chioggiotto c’è anche un appuntamento sabato 14 settembre, in occasione della 33° edizione della rassegna corale “Città di Chioggia”. Inizio alle ore 17.30, presso l’Auditorium comunale.
La Rassegna vede la partecipazione del Coro popolare chioggiotto, diretto dal Maestro Loris Tiozzo e del Coro Voci della Riviera diretto dal Maestro Moreno Menegazzo.
Entrambi i Cori sono a voci miste, maschili e femminili, ed entrambi propongono canti tradizionali veneti. Il focus è costituito dai canti popolari della Laguna Veneta, con punte verso i canti pescherecci da parte del Coro Popolare Chioggiotto e verso i canti di montagna da parte del Coro Voci della Riviera.
I due cori si alterneranno sul palco dell’Auditorium con il seguente programma di canti. Il Coro Chioggiotto canterà: Canta el pescator, Colori della mia Laguna, Canto dopo la bufera, Madonnina del mare, Bevi e canta, L’isoletta di S. Elena, El desarmo, Il nocchiere. Il Coro della Riviera invece: La gondoliera, La sera del Redentore, Dime de sì, Sacra spina, La regina di Tresenga, L’acqua ze morta, Carezze, Montagne verdi.
Conclusione con un canto comune che lega i due Cori.