- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Alessandro Agostini e Renzo Cremona insieme nel libro “Home”

Un dialogo tra foto, parole e musica. Vedrà la luce a novembre “Home”, un libro che unisce l’arte fotografica di Alessandro Agostini e le parole di Renzo Cremona. Un progetto al quale si è unita poi anche la musica di Alberto Boscolo Agostini, fratello di Alessandro, che ha voluto realizzare una sorta di colonna sonora al progetto, che così è diventato multimediale.
La prima ispirazione per “Home” arriva durante delle lunghe biciclettate che Agostini inizia a fare nel territorio che circonda Chioggia. Il bisogno di perdere peso diventa così un’attività motoria che oltre ad attivare le gambe funziona anche con le idee. Nelle uscite Agostini comincia a portare anche la macchina fotografica e in tre anni mette insieme circa diciannovemila chilometri e almeno diecimila fotografie. Da subito inizia un dialogo con Renzo Cremona, un percorso a doppio senso: Agostini scatta delle immagini ispirate dalle poesie di Cremona e Cremona produce degli scritti partendo dagli scatti fotografici. Ora questo lungo dialogo, questi chilometri in bicicletta, le migliaia di foto sono un’unica cosa.
Alessandro Agostini ci racconta: “Home è un lavoro continuo durato tre anni. Prima febbrile, pieno di errori e non precisamente nitido nella mia testa. Poi si è sedimentato sempre più, fino a prendere contorni precisi e a diventare una riflessione spietata e sofferta su ciò che chiamiamo Casa e tutto ciò che questa fondamentale parola racchiude”.
A questo lavoro si è aggiunto un terzo aspetto artistico ci racconta Agostini: “Mio fratello Alberto Boscolo Agostini (chitarrista blues che molti conoscono) mi ha fatto un regalo meraviglioso e inatteso, mi ha regalato la colonna sonora di questo viaggio fotografico e poetico insieme che è HOME.
In questi giorni Alberto è in sala di incisione e sta registrando il Cd di Home. Lo ha pensato come una vera e propria colonna sonora di un film. Ovviamente sarà tutto pronto per l’uscita del libro”.