- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Chioggia, commercio abusivo: la Polizia Locale sequestra vestiti e accessori

Ingente il quantitativo di merce sequestrato ieri dalla Polizia Locale di Chioggia ad un ambulante privo di licenza per la vendita su demanio marittimo.
L’ambulante di origine straniera, coadiuvato da un aiutante, era stato segnalato in zona stabilimento balneare In Diga mentre, con un banchetto piazzato sulla battigia, entrambi erano impegnati a vendere ai passanti la loro merce, approfittando dell’intenso passaggio dovuto alle belle giornate autunnali.
Le due pattuglie della Polizia Locale sono state allertate e hanno provveduto al sequestro della merce: 162 pezzi di abbigliamento misto, 470 pezzi tra borse, zaini e marsupi di vario tipo, 49 ombrelli, 50 ombrellini.
Inoltre all’uomo è stata comminata una sanzione di circa 5.000 euro.
Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia: “La segnalazione mi è giunta direttamente da un cittadino, che ringrazio per il senso civico dimostrato e senza fare alcuna polemica ma esclusivamente in spirito costruttivo. E’ proprio dalla sinergia di più forze, cittadini compresi, che si va tutti nella direzione della tutela della legalità”.