- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
- Murazzi: emanata l’ordinanza per il ripristino dell’area manomessa durante i lavori per la posa di un cavo elettrico
- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
Chioggia, si contano i danni del maltempo di ieri 3 ottobre

Ampia ricognizione dei funzionari del Comune che in mattinata sono stati impegnati in numerosi sopralluoghi per procedere alla quantifica dei danni provocati dalla forte ondata di maltempo che ieri ha investito tutta la Regione e anche la città di Chioggia.
Sono stati rilevati alberi divelti sia a Sottomarina che nelle frazioni; segnaletica stradale abbattuta o storta; illuminazione pubblica caduta; pali di Enel e Telecom pericolanti; bidoni dei rifiuti rovesciati.
Le zone maggiormente colpite dagli eventi atmosferici sono state: Sottomarina Lungomare, Isola dell’Unione, Sant’Anna, Piovini, Val da Rio. Fin dalla mattina di oggi è iniziato il ripristino da parte del Servizio Manutenzioni del Comune, Servizio Ambiente-Ecologia, Veritas e Protezione Civile.
I cittadini possono continuare a segnalare eventuali situazioni di pericolo o danno in conseguenza del maltempo mediante il PORTALE SEGNALAZIONI https://segnalazioni.comune.chioggia.ve.it/
La prossima settimana si procederà alla quantificazione economica dei danni.