- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Chioggia, domenica 17 novembre c’è la Festa del Volontariato

Si svolgerà domenica 17 novembre la terza edizione della Festa del Volontariato. Dalle 9.00 alle 13.00 nel tratto Nord di Corso del Popolo verranno posizionati i gazebo delle associazioni della città.
L’Albo delle associazioni di volontariato del Comune di Chioggia conta una cinquantina di enti benefici per un totale di circa 500 persone coinvolte, e il calcolo è per difetto se si pensa a tutti coloro che donano il proprio tempo agli altri pur non facendo parte di associazioni.
Domenica è anche una giornata ecologica: dalle 8.00 alle 20.00 in tutto il centro storico di Chioggia sarà vietato transitare con veicoli a motore. I limiti per il divieto di transito saranno quelli in vigore nei giovedì del Mercato tranne che per il varco del Duomo. In questo caso calle del Duomo è percorribile, ma al termine ci sarà l’obbligo di svoltare a destra.
A presidiare i varchi e dare indicazioni vi sarà il personale dell’ADA.