- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
Domenica Sottomarina accoglie San Martino, festa in centro

Sottomarina in Festa e pronta ad accogliere l’arrivo di San Martino domenica 10 novembre. Se i festeggiamenti religiosi sono concentrati naturalmente lunedì 11, la parte più festosa è anticipata alla domenica anche per coinvolgere il maggior numero di persone.
La festa quest’anno trasloca nel centro di Sottomarina che verrà pedonalizzato, un po’ come succede nelle serate del sabato d’estate. Quindi dalle otto del mattino sarà chiusa al traffico l’area tra Viale Veneto, viale Venezia, viale Padova e il Boulevard di Sottomarina.
La zona sarà chiusa al traffico veicolare fino alle 22.00.
Molto ricco il programma preparato dall’amministrazione cittadina. L’assessore agli eventi e turismo Riccardo Griguolo ha coinvolto le associazioni del commercio, Ascom e Confesercenti, per lavorare sul progetto: “Dopo il lavoro svolto durante le notti d’estate che ha prodotto il successo di “Area Relax” è con piacere che proseguiamo il lavoro di coordinamento e pianificazione con le due sigle del commercio. Sarà una giornata con molti momenti di animazione per coinvolgere le famiglie ed anche i visitatori che arriveranno in città. È prevista una giornata di sole per cui siamo sicuri che molti vorranno godersi ancora Sottomarina che, anche fuori stagione, sa accogliere al meglio i visitatori.
Volevo anche anticipare che l’amministrazione è al lavoro già da settimane per il programma di Natale. Quest’anno proporremo un format tutto nuovo con forti elementi di originalità e con il coinvolgimento di Chioggia a tutto tondo, nei suoi spazi noti e meno noti, ma anche rendendo protagonisti i suoi artisti”.
GLI SBANDIERATORI DI BORGO VENETO
Per domenica in viale Venezia e sul Boulevard ci saranno le tradizionali bancarelle, ma anche un’esposizione di artisti locali. In particolare si potranno ammirare le opere di: Giorgia iaia Voltolina, Lucio Gardin, Vittorio Boscolo, Maria Adele Rossetti, Antonello De Ambrosi, Alessandra Tonello, Debby Bullo, Cristina Longhin, Claudio Varisco e Cri Nuby.
Sempre in viale Venezia ci sarà spazio anche per un gonfiabile per i più piccoli che poi potranno divertirsi con i giochi di una volta in viale Veneto. In campo cannoni l’area invece con le giostre.
I figuranti di Correzzola porteranno in città gli antichi mestieri che saranno ospitati in viale Padova. Nel pomeriggio arriveranno i figuranti della Marciliana che accompagneranno l’arrivo di San Martino a cavallo.
Sempre domenica pomeriggio verranno ospitati anche gli sbandieratori e i musici di Borgo Veneto che sfileranno in corteo.
Tanta musica nel pomeriggio con il live dei Freestyle e in piazza Todaro il concerto del Pianista Fuori Posto.
Questo momento in piazza Todaro sarà dedicato alla memoria di Gianni Boscolo Spiga, Luisella Veronese e Davide Boscolo Scarmanati che hanno perso la vita pochi mesi fa in un tragico incendio nella loro casa di Sottomarina. Una cosa che ha toccato profondamente la città e la comunità di San Martino, per questo verrà loro dedicato un momento di ricordo che vedrà ospite anche Fabio, il figlio della coppia, fratello di Davide.