- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Mercoledì 13 novembre si inaugura il Corso di Laurea infermieristica a Chioggia

Domani, mercoledì 13 novembre, alle ore 10, al padiglione Aspo del porto di Chioggia (fabbricato 950, via Maestri del lavoro 50), verrà inaugurato il nuovo Corso di laurea in infermieristica attivato da Ulss 3 e Università di Padova.
Sarà presente l’assessore regionale alla Sanità e al sociale Manuela Lanzarin, il direttore generale dell’Ulss 3 Edgardo Contato, i referenti dell’azienda sanitaria e i partner del primo progetto.
“La nostra Ulss 3 Serenissima – sottolinea il Direttore Generale Edgardo Contato – è orgogliosa di insediare anche a Chioggia, al servizio del territorio vasto, un nuovo percorso formativo di livello universitario, che nasce grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina dell’Università di Padova e alla lungimiranza dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, che mette a disposizione gli spazi nell’area del Porto clodiense.
Ancora una volta possiamo dire che porta i suoi frutti una delle lezioni più importanti che ci ha lasciato in eredità la pandemia, e cioè la necessità e l’utilità di fare sistema tra enti e istituzioni: è solo attraverso questa collaborazione, che oggi l’Ulss 3 può portare anche a Chioggia l’attività formativa per le professioni sanitarie che già svolge con l’ateneo padovano a Venezia, a Mestre e a Mirano.
Apriamo insieme per i giovani del territorio un canale per accompagnarli fino ad una professione che in ambito sanitario oggi è ricercata e riconosciuta”.
La centralità del servizio infermieristico viene sottolineata anche dall’Assessore alla Sanità della Regione Veneto: “L’avvio di questo nuovo corso di laurea è un segno importante, e non solo per il territorio che lo ospiterà: formare infermieri è una necessità, e farlo decentrando i percorsi significa rispondere a questa necessità non solo a parole ma con iniziative concrete e di prospettiva”.
A seguire, sempre domani mattina, all’ospedale di Chioggia verrà presentato un nuovo angiografo nel reparto di Cardiologia.