- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
Tegnùe, da una discarica a Patrimonio dell’Umanità. Sabato sera la mostra fotografica e video

Sabato 30 novembre ore 17:00–19:00 Auditorium S. Nicolò,Chioggia (Ve) si terrà la 23esima edizione della manifestazione “Rassegna Foto Sub, organizzata ed ideata dall’Associazione “Tegnue di Chioggia”.
Con questo evento l’associazione desidera valorizzare con video e fotografie tutta la costa dell’Alto Adriatico. L’attenzione é rivolta principalmente a questi affioramenti chiamati “Tegnue” per la loro particolarità di trattenere le reti dei pescatori. Queste “Tegnue” sono oasi di vita e zone di ripopolamento che arricchiscono la pescosità di tutto il mare Adriatico, un mare creduto solo piatto e sabbioso.
La parte più ricca di questi affioramenti è davanti alla città di Chioggia e vengono chiamate appunto “Tegnue di Chioggia”, punti usati per decine di anni come deposito di tutto ciò che non serve. Il presidente dell’associazione Piero Mescalchin ci spiega: “Noi con le nostre immersioni documentate da video e foto abbiamo messo in evidenza lo scempio che per la poca conoscenza si andava a fare di una zona tanto bella e ricca di biodiversità, anche i pescatori ne rimanevano stupiti ed ora è zona ZSC (Zona Speciale di Conservazione. Il Comune di Chioggia ha ripreso una iniziativa della nostra Associazione e ha nuovamente avviato l’iter per chiedere che le Tegnue siano dichiarate dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità”.
Continua Mescalchin: “Quest’anno ci sarà la presenza di alcuni fotografi che ci hanno seguito negli anni con una esposizione delle loro migliori foto e, come tradizione, avremo ospite il maestro Giovanni Polloni che accompagnerà dal vivo i diaporami con musiche da lui composte. L’Associazione è impegnata da sempre anche con pubblicazioni per la preservazione e valorizzazione dell’ambiente marino, promuovendo convegni, serate video e incontri con Associazioni sportive e culturali. Massimo impegno poniamo alla divulgazione nelle scuole di ogni ordine e grado, dalle materne ai licei, distribuendo materiale adeguato alla preparazione dei ragazzi incontrati. Il pomeriggio sarà allietato dalle proiezioni di diaporami dell’ospite d’onore Pierfranco Dilenge, uno dei migliori fotografi subacquei in ambito internazionale”.