- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Un libro per conoscere i canti popolari chioggiotti

Un nuovo magnifico lavoro di Pier Giorgio Tiozzo per conoscere meglio la nostra città. Si tratta del libro I canti di Chioggia e il “Coro popolare chioggiotto”.
Il volume presenta i testi dei canti popolari peculiari di Chioggia, con note linguistiche e di contenuto e riferimenti vari, bibliografia e discografia.
100 canti / poesie che mostrano i sentimenti del popolo chioggiotto e che costituiscono il riflesso della sua vita.
Il quadro che viene offerto dà una panoramica di quanto si conosce su questi canti da metà Ottocento a tutto il Novecento. Intende rispondere alle seguenti domande: Quali sono i canti popolari tradizionali tipici di Chioggia? Da quando sono conosciuti e da chi sono stati tramandati? Chi li ha interpretati?
Un volume imperdibile per chi ama la nostra Chioggia.
Per l’acquisto diretto, info al numero 339.5826941 (Pier Giorgio Tiozzo)
300 pagine, con foto e inserto a colori, con indici che consentono di individuare con facilità i testi che interessano.
Costo del volume € 20,00.