- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
Venerdì a Chioggia il Decennale degli Stati Generali delle Donne

Decennale degli Stati Generali delle Donne, il prossimo 29 novembre in auditorium S. Nicolò si terranno delle tavole rotonde aperte a tutti dove si discuterà di welfare aziendale nel privato come nel pubblico, di opportunità per le imprese al femminile e di intelligenza artificiale.
Presenti illustri relatori del mondo del giornalismo- come Maria Pia Rossignaud e Marta Ajo’- e del mondo della magistratura, come Sandro Raimondi, giudice distintosi nel panorama giurisprudenziale italiano per aver fatto una sentenza definita epocale in ambito di violenza domestica.
Oltre ai dibattiti e alle tavole rotonde, il programma della giornata prevede anche interessanti presentazioni di libri, a cura di Sara Cordella, personaggio televisivo e grafologa forense.
Ci sarà inoltre la terza edizione del Premio europeo per le imprese femminili. Il tema di quest’anno è la bellezza e la creatività, dalla tradizione all’innovazione. Tra i premiati anche la chioggiotta Emy Tiozzo di Alchemyst.
Il patrocinio all’evento concesso dal Comitato Unico di Garanzia del MiC e la stessa partecipazione della Presidente Cassata suggellano l’istituzionalità della giornata di studi, approfondimento, confronto organizzata nella nostra città per celebrare i 10 anni di attività degli Stati Generali delle Donne e che ruoterà attorno al focus “L’occupazione femminile”, per affrontare le sfide emergenti nel contesto attuale e proporre soluzioni innovative per un futuro più equo.
Avv. Elena Zennaro, Vicesindaco e Assessore alle Pari opportunità del Comune di Chioggia: “Nonostante l’istituzione del CUG sia obbligatoria per legge, molte Amministrazioni non ce l’hanno: questo il dato emerso dal convegno nazionale annuale organizzato da AVRI – Associazione vittime riunite d’Italia – a cui ho partecipato in data 23.11.24 a Fano. Un dato preoccupante, che non riguarda, però, Chioggia. Il nostro CUG, presieduto dalla dott.ssa Cristina Penzo, è stato recentemente rinnovato ed è un importante punto di riferimento nella stesura dei nostri piani di lavoro: aspetto che ha attirato l’attenzione della rete dei CUG nazionali e che ci riempie di orgoglio”.