- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
Nuovo piano asfaltature: 2.750.000 euro di interventi nel centro e nelle frazioni

Al via nuovi interventi di sistemazione delle strade del Centro storico e delle frazioni
Migliorare la sicurezza della circolazione stradale, intervenendo sulle strade che maggiormente presentano condizioni di degrado. È questo l’obiettivo dell’intervento, seguito interamente dal Servizio Manutenzioni del Comune, che prevede la sistemazione di strade di frazioni e centro storico di Chioggia.
Il progetto prende avvio dalla situazione di esteso degrado in cui versano le strade comunali, condizione dovuta all’azione combinata dei carichi (soprattutto pesanti), l’assenza quasi totale di adeguati sottofondi e fondazioni stradali, lo scadente ripristino di alcuni interventi sui sottoservizi non eseguiti a regola d’arte. Anche i marciapiedi risultano essere deteriorati anche a causa della continua manomissione per via di stacchi/allacci alle varie utenze dei sottoservizi a rete. A Sottomarina poi, alcune vie soggette a traffico pesante sono realizzate con una pavimentazione lastricata (es. cubetti di porfido), posato su sottofondo sabbioso. Tali vie, la cui costruzione risale agli anni Settanta e mai oggetto di ripristino, risultano essere soggette a continui distacchi lapidei.
Da qui la decisione dell’Amministrazione Armelao di procedere con l’intervento.
Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia: “Abbiamo deciso di procedere con l’intervento anche a seguito delle numerose richieste e segnalazioni di cittadini che evidenziano situazioni di pericolo causato dal manto bituminoso danneggiato”.
Angelo Mancin, Assessore ai Lavori pubblici del Comune di Chioggia: “L’attività progettuale è iniziata nel 2023 mediante una prima ricognizione delle strade con maggiori tassi di sinistrosità dovuti alle sconnessioni dei manti stradali e/o per le quali erano state effettuate richieste o istanze da parte di cittadini, considerabili legittime. Successivamente il team progettuale si è concentrato sull’analisi dei degradi e dei dissesti individuando, per ciascuna via, le varie azioni necessarie al loro risanamento in funzione al tipo di dissesto e al carico consentito al passaggio. Tale analisi ha consentito di evidenziare i tratti soggetti a risanamento superficiale o profondo dei manti stradali. Il cronoprogramma è stato definito per poter eseguire dapprima le lavorazioni nel Centro Urbano (zona turistica), per poterle finire prima dell’inizio della stagione estiva. Successivamente l’attività si sposterà nelle frazioni, ove non risentendo della stagionalità, possono essere realizzati interventi anche d’estate.
Non ci si è limitati alla sola bitumatura, ma alla ristrutturazione delle varie vie oggetto di intervento. I lavori partiranno nei primi mesi del 2025”.
Gli interventi riguardano le seguenti strade:
S.ANNA DI CHIOGGIA: via Pegorina, due laterali di via Canal di Valle
CAVANELLA D’ADIGE: via del Bosco (est ed ovest della SS309), via Lungo Adige (tratto da SS309 a ferrovia)
CA’ LINO: via San Giuseppe, via Lungo Brenta
ISOLAVERDE: via Atlantico, via Oceania
CA’ BIANCA: via Cornaro
VALLI: via Garzetta, via Salsola (comprensiva di marciapiedi)
PIOVINI: porzione di Strada dei Piovini, via Cà Rossa
CHIOGGIA: via Cavour, svincolo Borgo san Giovanni, Fondamenta Canal Lombardo
SOTTOMARINA: viale Veneto, viale Brenta/San Marco, viale Adige ovest (con rifacimento dl marciapiede), viale Isonzo (ove verranno rimossi i cubetti e realizzata una bitumatura profonda), via Livenza, via Esperia, via Ausonia, via Bembo, viale Ionio / Santo Spirito (quest’ultima soggetta ad intera riprogettazione con nuova isola spartitraffico al posto dei new jersey presenti in loco da oltre 10 anni, l’installazione di due attraversamenti pedonali rialzati, il rifacimento dei marciapiedi).
In totale, il rifacimento rifacimento riguarda di 48.586,83 mq nelle frazioni (71,66% del totale progetto) mentre nel centro urbano la previsione ammonta a 19.213,15 mq (pari al 28,34% del totale), oltre al rifacimento della pavimentazione di Fondamenta Canal Lombardo (lato Centro Storico di Chioggia).
L’importo dei lavori, comprensivo di oneri per la sicurezza è definito in € 2.750.000,00.