- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
- Un successo il “Caffè Letterario di Primavera”. Prossimo appuntamento il “Maggio dei Libri”
- Domenica 30 marzo a Chioggia giornata di recupero del mercato
- Auto nel canale, il sindaco: “Chi ha salvato la vita ai due occupanti merita un encomio”
Perdita uditiva e sicurezza alla guida. Come ottenere il rinnovo della Patente

La patente, per chi utilizza apparecchi acustici, è un argomento importante, poiché la perdita uditiva può influenzare la sicurezza alla guida.
LO SAI CHE FUNZIONA COME CON GLI OCCHIALI DA VISTA? Se porti un apparecchio acustico, nella patente verrà certificato e in questo modo potrai guidare in tutta tranquillità, senza rischio di sospensione della patente!
Ecco alcuni punti chiave da tenere a mente:
1. Certificazione medica: in molti paesi, compresa l’Italia, è richiesto un certificato medico che attesti l’idoneità alla guida. Questo può includere la verifica dell’udito, specialmente per chi ha una perdita uditiva significativa.
2. Uso di apparecchi acustici idonei: chi utilizza apparecchi acustici può essere tenuto a dimostrare che questi dispositivi sono efficaci e che migliorano la capacità di ascoltare segnali acustici importanti (come sirene di emergenza o clacson).
Consigli per la guida:
1. Impostazione dell’apparecchio: assicurarsi che l’apparecchio acustico sia ben regolato, pulito e funzionante prima di mettersi alla guida.
2. Test di ascolto: è utile fare un test di ascolto in situazioni di guida per valutare la capacità di percepire suoni importanti. Possedere una patente di guida con apparecchi acustici è possibile, ma richiede attenzione e aderenza alle normative locali. È importante consultare le autorità competenti o uno specialista per ricevere indicazioni specifiche.
In caso di problemi d’udito, prenota una visita gratuita presso Clodiacustica, nella sede di Chioggia o Cavarzere. Le Dottoresse Cristina Bertotto ed Elisa Zennaro possono anche fornire una certificazione che attesta il corretto funzionamento dei dispositivi, con annesse le caratteristiche tecniche.
In cosa consiste la visita?
La prima fase è l’anamnesi attraverso l’otoscopia e la videoscopia, con le quali viene valutato lo stato di salute dell’orecchio; in caso di presenza di qualche patologia si viene indirizzati da uno specialista; in caso contrario, si prosegue con una audiometria tonale (si misura la soglia uditiva del paziente, cioè il minimo suono che la persona sente), e una audiometrica vocale, con cui si valuta la discriminazione uditiva.
In caso di necessità di un apparecchio acustico, Clodiacustica è al tuo servizio per aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
PUOI ANCHE PROVARE l’APPARECCHIO ACUSTICO
GRATUITAMENTE PER UN MESE!