- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Trasporto Pubblico Locale, si chiude l’era ACTV. Dal 1 gennaio si parte con Arriva Veneto

Dal 1 gennaio 2025 cessa il rapporto di servizio con ACTV -AVM e il trasporto pubblico locale del Comune di Chioggia sarà effettuato dall’operatore Arriva Veneto.
Rispetto all’attuale servizio, le proposte di Arriva Veneto sono state arricchite anche con i suggerimenti dei cittadini, delle associazioni, dalle organizzazioni sindacali dopo momenti di confronto organizzati dall’Amministrazione comunale.
Il piano del nuovo trasporto pubblico locale è stato presentato ieri pomeriggio, nel corso di un incontro della II Commissione consiliare, peraltro molto partecipata, dall’Assessore ai Trasporti Maria Rosa Boscolo Chio, presente anche il sindaco, Mauro Armelao.
Maria Rosa Boscolo Chio, Assessore ai Trasporti del Comune di Chioggia: “E’ un avvio emergenziale e sperimentale sul quale è già prevista una verifica a fine febbraio 2025 per controllarne l’adeguatezza e gettare le basi per quello che sarà il nuovo contratto pluriennale”.
Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia: “Finalmente si parte con un nuovo servizio di Trasporto Pubblico Locale a Chioggia che rispetto ad oggi vedrà ripristinate delle linee importanti come la 6 e la 7. Verrà introdotta una nuova idea di TPL con i servizi a chiamata, cosa che avviene in altri comuni del Veneto e che sta avendo successo. Finalmente metteremo la parola fine alle immagini di studenti lasciati a terra o anziani in attesa dei bus. Ringrazio in primis la società Arriva Veneto che ha deciso di investire sulla nostra città garantendo un servizio buono, cosa che già avviene con le linee extraurbane. Ci saranno controlli a bordo dei mezzi per verificare chi paga e chi non paga il biglietto, solo così potremo garantire tutto questo”.
Le principali modifiche al trasporto urbano prevedono:
• incremento dei chilometri di percorrenza previsti, si passa dagli attuali 385.000/anno a 818.000/anno, dei quali circa 1/3 di servizio a chiamata, modalità sperimentale e innovativa che si sta diffondendo in tutte le città della Regione Veneto e che sarà puntualmente monitorata;
• ripristino delle linee “storiche” con una programmazione più aderente alle necessità rilevate:
– RISTABILITA la linea 1 circolare interna antioraria, una corsa ogni ½ ora dalle ore 4.20 alle 20.30 circa
– linea 2, circolare interna oraria, una corsa ogni 25 minuti dalle ore 7.00 alle 20.05 circa
– linea 3, Chioggia – Ca’ Bianca – Civè, garantite 5 corse, poi servizio a chiamata
– linea 4, Chioggia – Rosolina, garantite 5 corse, poi servizio a chiamata
– linea 5, Chioggia – Ca’ Lino – Isola Verde, garantite 6 corse, poi servizio a chiamata
– RISTABILITA la linea 6, circolare esterna oraria, 1 corsa ogni 45 minuti dalle ore 7.00 alle 19.15 circa
– RISTABILITA la linea 7, circolare esterna antioraria, 1 corsa ogni 45 minuti dalle ore 7.25 alle 19.40 circa
– linea 8, linea sperimentale a garanzia di un maggior servizio per Brondolo visto il notevole sviluppo urbano di questi ultimi anni, che prosegue fino al Clodì, ogni 20 minuti, dalle ore 7.00 alle 19.10 circa. Questa linea sarà sottoposta a puntuale verifica.
Naturalmente tutte le linee e le corse avranno adeguamenti stagionali dettati dal periodo scolastico ed estivo con integrazione e modifiche conseguenti alle diverse esigenze del periodo.
Servizio a chiamata
Si tratta un servizio innovativo, adottato già in molte città del Veneto, attivo per ora per le frazioni. Il funzionamento: le corse definite “scolastiche” sono effettuate secondo l’orario stabilito. Tutte le altre corse, identificabili dallo schema degli orari, verranno effettuate solo su prenotazione 24 ore prima attraverso un’apposita App di Arriva Veneto. Questo per abbattere i costi e garantire un servizio efficiente.
App Arriva My Pay
E’ proprio questa l’altra importante innovazione: la App Arriva My Pay, già attiva per i servizi extra urbani di Arriva Veneto, dove si potranno trovare le informazioni sulle linee e gli orari degli autobus urbani, dove sarà possibile acquistare i biglietti e prenotare le corse. Sono già previsti incontri per impararne l’utilizzo, con inizio dalle frazioni, per rendere davvero fruibile il sistema.