- Sicurezza a Chioggia, il sindaco: “Serve la certezza della pena, i delinquenti non vedono mai le porte del carcere”
- Spaccate e furti, Montanariello: “Immobilismo del Comune”
- Si cercano rilevatori statistici per il comune di Chioggia, previsto un compenso
- Senologia Chioggia, gli interventi rimangono in città
- Chioggia piange Sergio Marcolini l’ideatore del “King of Diga”
- Chioggiotta con un grande amore per la montagna, Katia Voltolina ha pubblicato il suo primo libro
- Veritas, nuovo servizio: agli sportelli arriva la video traduzione per le persone sorde
- La 3A del Classico è stata selezionata per la finale nazionale del concorso sulla Shoah
- 2 febbraio è domenica ecologica. Chiuso il Corso del Popolo dalle 8.00 alle 20.00
- Stop interventi di senologia a Chioggia, convocata una commissione
Sicurezza a Chioggia, il sindaco: “Serve la certezza della pena, i delinquenti non vedono mai le porte del carcere”
Sul tema emergenza furti a Chioggia è intervenuto anche il sindaco Mauro Armelao che ha voluto esprimere il suo pensiero attraverso una nota: “Ho letto con attenzione quanto denunciano i commercianti di Chioggia e Sottomarina. Capisco molto bene la loro preoccupazione. C’è da rivedere il sistema giudiziario, non è possibile che polizia e carabinieri arrestino i malviventi ma questi ultimi in carcere non ci vadano mai se non dopo tanti reati grazie ai cumuli di pena”.
Prosegue il primo cittadino di Chioggia: “Con questo non significa che ci si debba rassegnare o si debba abbassare la guardia. Come Sindaco ho portato il problema più volte all’attenzione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto di Venezia, e spesso sono stati organizzati servizi straordinari di controllo del territorio, pensiamo alla problematica che c’era in piazzale Europa quando gruppi di giovani prendevano i bus per Padova. Vero è che ci vorrebbero più uomini e mezzi, ma, parlo per Chioggia, funziona anche bene il coordinamento tra le forze di polizia. Su questo fronte l’amministrazione comunale ha attivato il terzo turno serale fino all’una nel periodo estivo e si sta lavorando con il nuovo comandante per avere il terzo turno tutto l’anno così da garantire la qualificata presenza anche degli uomini e donne della polizia locale sul Territorio collaborando con le forze dell’ordine. Oltre a questo stiamo progettando e lavorando per una tranche di telecamere, circa 100, da installare in punti critici della città dove ora mancano così da aumentare la copertura degli occhi elettronici sul territorio comunale. Ora quello che serve è la certezza della pena, non è accettabile che polizia, carabinieri e finanza, corrano per prendere qualche delinquente e questo non veda mai le porte del carcere perché vien detto di denunciarlo a piede libero vanificando così il lavoro di tutte le forze di polizia”.
Conclude il sindaco Armelao: “Ora non deve passare però il messaggio che la nostra città è insicura, giusto tenere alta l’attenzione, giusto segnalare e denunciare alle forze di polizia qualsiasi cosa, ma abbiate anche fiducia nel lavoro di queste e non prendetevela con loro perché non dipende tutto da loro come ho detto. Serve che tutti i cittadini siano attenti a tutto quello che li circonda, se si sentono dei colpi forti alle due di notte capite bene che nn sono degli operai , quindi prestate attenzione”.
La prossima settimana il sindaco avrà un incontro con Ascom Confcommercio proprio su questo problema. Da tempo l’associazione sta segnalando queste problematiche e dal confronto si spera usciranno proposte e idee operative.