- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
- Murazzi: emanata l’ordinanza per il ripristino dell’area manomessa durante i lavori per la posa di un cavo elettrico
- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina

Nei giorni scorsi gli studenti delle classi 3^A Sc, 3^B Sc, 3^D Sa, 3^E Sa, 3^A Su, 1^D Sa del Liceo veronese di Chioggia hanno partecipato all’Evento Regionale “MARE D’AMARE”, proposto dall’associazione PlasticFree con il patrocinio del Comune di Chioggia e dalla Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto.
I ragazzi, insieme ai loro docenti e ai volontari dell’associazione, hanno dedicato la mattinata alla raccolta rifiuti, raccogliendo ben 60 sacchi di plastica e vetro per un totale di circa 600 kg di rifiuti.
Il materiale raccolto è stato poi smaltito grazie alla disponibilità e al servizio offerto da Veritas.
L’iniziativa, che rientra tra le attività di Educazione Civica, si è rivelata particolarmente coinvolgente per gli allievi che hanno avuto così la possibilità di comprendere l’impatto dei comportamenti quotidiani per la tutela dell’ambiente.
«È stata una mattinata piena di entusiasmo e fatica – racconta Groppo (Plastic Free) – ma il risultato è stato straordinario. Vedere così tanti giovani attivi per l’ambiente è il miglior segnale di speranza che possiamo avere».
L’iniziativa ha dimostrato ancora una volta quanto sia importante coinvolgere le nuove generazioni in azioni concrete di tutela ambientale, dando loro gli strumenti per comprendere l’impatto dei comportamenti quotidiani e l’urgenza di agire per salvaguardare il nostro pianeta.