- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando

In questi giorni il Ministero dello Sport ha pubblicato il bando del progetto“Illumina”, iniziativa rivolta ai Comuni con oltre 45.000 abitanti e destinata alla realizzazione di playground modulari, ovvero utilizzabili per più discipline sportive come ad esempio calcio, basket, pallavolo, arrampicata e skate. Il progetto, ideato da Sport e Salute azienda pubblica che si occupa della diffusione dello sport in tutto il territorio italiano, si prefigge l’obiettivo di riqualificare aree in abbandono o in posizione periferica favorendo l’ aggregazione sociale e giovanile tramite la pratica sportiva.
Federico Resler, Presidente Italia Viva Chioggia-Cavarzere-Cona: “Come Italia Viva, vista la carenza cronica di strutture sportive che affligge Chioggia e che è uno degli indicatori previsti nel bando nazionale, auspichiamo che il Comune aderisca al progetto “Illumina” avanzando la propria candidatura e individuando un’area meritevole di riqualificazione.
La nostra città rientrerebbe infatti nel Cluster 1, quello che comprende i Comuni compresi tra i 45.000 e i 100.000 abitanti, con un finanziamento di 200.000 euro per la costruzione di un playground modulare di circa 300 metri quadri. La realizzazione dell’opera verrebbe effettuata interamente da Sport e Salute che si occuperebbe inoltre della manutenzione della struttura per i primi 6 anni di vita, senza gravare così sulle casse cittadine.
Un’opportunità, quella del progetto “Illumina”, da cogliere al volo per ampliare l’offerta di impiantistica sportiva a Chioggia e per utilizzare sempre di più lo sport come strumento di promozione sociale e di vita comunitaria.