- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo

Si è svolta oggi venerdì 4 aprile, presso l’auditorium del Liceo “Veronese” di Chioggia, a Borgo S. Giovanni, la Notte Nazionale del Liceo Classico, evento che ha visto coinvolti contemporaneamente in tutta Italia numerosi licei classici.
Quest’anno il tema: “Mediterraneo, Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”, era dedicato alla culla della cultura classica, il grande mare, che è stato luogo in cui si sono incontrate, a volte scontrate, civiltà che ci hanno lasciato opere divenute perenni, appunto classiche, insieme con i loro immortali autori.
L’evento è stato animato dagli studenti di tutte le classi dell’Indirizzo Classico, che hanno proposto recitazioni, declamazioni di opere, video e molto altro. Sono intervenuti anche studenti delle scuole “Pellico”, “Pascoli”, “Galilei” e “Maderna”, che durante l’anno scolastico hanno lavorato sullo stesso tema nell’ambito del progetto “Didattica delle Lingue Classiche”, aiutati, così, ad orientarsi nell’ambito delle opere della letteratura classica.
Non è mancata la proposta di degustazione di cibi tipici del Mediterraneo attraverso un rinfresco curato da insegnanti e studenti dell’Istituto “Sandonà” e dell’Enaip di Chioggia.
Una bella collaborazione, insomma, con contributi diversi, che hanno avuto lo scopo di far conoscere ciò che di bello si fa nelle nostre scuole.