- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia

Nella mattinata odierna, presso la Sala Riunioni della Capitaneria di Porto di Chioggia, si è svolto un incontro in occasione della donazione di un defibrillatore semiautomatico (DAE) da parte di una rappresentanza di associazioni di categoria che operano nel litorale del Comune di Chioggia: GEBIS – Chioggia Spiagge SE.GE.AR. e Associazione CISA Camping Chioggia.
Alla presenza del Comandante del Porto, Capitano di Fregata (CP) Alessio Palmisano e dei rappresentanti delle due realtà locali promotrici dell’iniziativa, Gianni Boscolo Moretto per GEBIS e Leonardo Ranieri per CISA, è stato consegnato formalmente l’apparato salvavita, destinato a incrementare il livello di sicurezza degli ambienti di lavoro e degli uffici pubblici delle strutture della Capitaneria di porto.
Nel corso dell’incontro, il Comandante Palmisano ha espresso vivo apprezzamento per il gesto di generosità e sensibilità mostrato dalle due associazioni, sottolineando come tale donazione costituisca un importante contributo al potenziamento del “gradiente di sicurezza”, non solo a beneficio del personale militare del Corpo, ma anche dell’utenza marittima e dell’intera collettività, alla luce della posizione centrale della sede della Capitaneria di Porto all’interno della città di Chioggia.
A sua volta, il rappresentante di GEBIS, Gianni Boscolo Moretto, ha voluto rimarcare la soddisfazione per l’iniziativa, affermando come le Cooperative e la categoria tutta ritengano fondamentale partecipare attivamente alla sicurezza di coloro che quotidianamente operano sul territorio, anche in considerazione del costante impegno del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera nella tutela dell’utenza mare e degli operatori turistici lungo la costa veneta e, più in generale, sui litorali italiani.
La cerimonia si è svolta alla presenza del personale in servizio presso la Capitaneria di Porto di Chioggia, proprio a ridosso dell’avvio della consueta campagna estiva “MARE E LAGHI SICURI 2025” che vedrà il personale della Guardia Costiera impegnato, in prima linea, ad operare in stretta sinergia con le realtà locali, per garantire una cornice di sicurezza in mare sempre più diffusa ed efficace al servizio della collettività.