- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
- Un successo il “Caffè Letterario di Primavera”. Prossimo appuntamento il “Maggio dei Libri”

Sono Elisa, classe ’81. Figlia di papà chioggiotto e mamma marinante, racchiudo dentro me le due anime di questi paesi che, così diversi, si fondono in un’unica cittadina: la solarità, l’allegria e la spensieratezza del chioggiotto “on the beach” e, al contempo, la razionalità e la determinazione del marinante D.O.C .
Ho vissuto per molti anni a Bologna dove ho studiato giurisprudenza e per quasi tre anni a Milano, dove ho lavorato in uno studio legale e ho avuto anche la possibilità di collaborare con un’azienda che si occupava di marketing e comunicazione.
Oltre alla passione per il diritto (ed in particolar modo il diritto penale) che scandisce il mio tram tram quotidiano, amo il cinema, i libri e i viaggi, Infatti quando mi è possibile scappo, anche solo per qualche giorno; sono curiosissima di scoprire sempre posti nuovi e spesso mi perdo per ore ed ore davanti ad un planisfero.
A dirla tutta però, il mio grande amore è la cucina. Ho una venerazione per il cibo.
Prediligo la cucina tradizionale, le ricette tipiche regionali, ma la costante voglia di ricerca e la valigia sempre pronta per nuove avventure mi spingono a provare anche sapori diversi.
Cucino perché sono golosa e perché quando sforno una nuova ricetta non vedo l’ora che qualcuno la assaggi per dirmi com’è!